Chiamaci

Chiamaci

Chiamaci

Chiamaci

  • Avvocato Foggia Studio Legale Melillo

    RISARCIMENTO COLPA MEDICA NESSUNA SPESA SINO A RISARCIMENTO OTTENUTO

  • Avvocato Foggia Studio Legale Melillo

    Studio Legale Melillo

    Competenza per tutelare i tuoi diritti

Studio Legale a Foggia Avv. Melillo


Il ruolo dell'avvocato in periodo di pandemia, ecco l'intervista dell'Avv. Antonio Melillo con Radio News 24

I Nostri Servizi

Lo studio Legale Mellilo a Foggia per i suoi assistiti offre un'ampia gamma di servizi

Malasanità

La responsabilità medica investe di norma sia l’ambito civile che quello penale e riguarda tutti coloro vittime di un errore medico

Incidenti stradali

Gli incidenti stradali sono quegli eventi in cui rimangono coinvolti veicoli, esseri umani, fermi o in movimento, e dal quale derivino lesioni a cose, animali o persone
Studio Legale Melillo Foggia

Civile

Il Diritto civile comprende la materia dei contratti, delle obbligazioni, dei diritti reali, delle persone della famiglia, delle successioni a causa di morte, della responsabilità civile.

Penale

Il Diritto Penale Riguarda l’insieme delle norme giuridiche che disciplinano quei comportamenti illeciti per i quali è prevista una sanzione penale ai sensi dell’art. 17 c.p.

Errore Medico

Risarcimento errore medico: a chi rivolgersi

L'errore medico per malasanità può recare danno alla salute del paziente, impedendone o ritardandone la guarigione, provocando un danno biologico permanente e in alcuni casi la morte. Le strutture...
Leggi di più

Errore medico: cosa fare per difendersi?

Quando parliamo di errore medico, generalmente ci riferiamo ad una catena di fattori che intervengono durante la diagnosi e la cura producendo un evento dannoso, ovvero una negligenza medica che...
Leggi di più

Responsabilità medica e risarcimento del danno

Come abbiamo già spiegato in Errore medico Pronto Soccorso: come difendersi , purtroppo sono in costante aumento i casi di malasanità dai quali emerge la centralità del delicato rapporto tra...
Leggi di più

Errore medico pronto soccorso: come difendersi

Incappare in un errore medico al Pronto Soccorso è, purtroppo,una circostanza sempre piú frequente. Secondo la “ANAAO ASSOMED”, in Italia il Pronto Soccorso è presente in quasi il 90% delle...
Leggi di più

Errore medico: ecco le nuove regole

La medicina, nonostante i continui passi avanti supportati dalla ricerca e dalla tecnologia non può essere considerata una scienza infallibile. Certo i successi in questo campo sono molti, tanto che...
Leggi di più

Errore di chirurgia estetica: puoi chiedere un risarcimento

Ogni anno in Italia sono sempre di più le persone che si affidano alla medicina estetica per interventi chirurgici, come rinoplastica, mastoplastica additiva, lifting e liposuzione, e non chirurgici...
Leggi di più

Responsabilità medica in una struttura privata

Nell'ambito della annosa questione che riguarda il danno che un paziente può subire al Pronto Soccorso o durante la degenza in ospedale, è necessario fare il punto sulla responsabilità medica in una...
Leggi di più

Responsabilità medica del dentista e risarcimento del danno

Danno ad un nervo, ascessi, sepsi, impianto dentale che crea problemi al paziente, diagnosi erronea e problemi con l’anestesia: questi sono solo alcuni degli errori in cui spesso un paziente può...
Leggi di più

No. Le regole per la competenza non fanno distinzione tra cause “semplici” e cause “complesse”. La differenza è fatta in base al valore delle richieste oppure ripartita tra GdP e Tribunale in base a specifiche materie.

L’art. 7 del codice di procedura civile dispone che “il Giudice di pace è competente per le cause relative a beni mobili di valore non superiore a 5.000,00 euro, quando dalla legge non sono attribuite alla competenza di altro giudice”. Il Giudice di pace è altresì competente per le cause di risarcimento del danno prodotto dalla circolazione di veicoli e natanti purché il valore della controversia non superi 20.000,00 euro. Inoltre, a prescindere dal valore della causa, è competente in alcune materie attribuitegli espressamente. Trattasi, in particolare, delle cause relative ad apposizioni di termini ed osservanza delle distanze stabilite dalla legge, dai regolamenti o dagli usi riguardo al piantamento di alberi e siepi, delle cause relative alla misura ed alle modalità d’uso dei servizi di condominio di case ed infine di quelle attinenti i rapporti tra proprietari o detentori di immobili adibiti a civile abitazione in materia di immissioni di fumo o di calore, esalazioni, rumori, scuotimenti e simili propagazioni che superino la normale tollerabilità.

Risarcimento Colpa Medica

Zero spese - Anticipiamo noi per te
Nessuna connessione internet