Chiamaci

Chiamaci

Chiamaci

Chiamaci

  • Avvocato Foggia Studio Legale Melillo

    RISARCIMENTO COLPA MEDICA NESSUNA SPESA SINO A RISARCIMENTO OTTENUTO

  • Avvocato Foggia Studio Legale Melillo

    Studio Legale Melillo

    Competenza per tutelare i tuoi diritti

Studio Legale a Foggia Avv. Melillo


Il ruolo dell'avvocato in periodo di pandemia, ecco l'intervista dell'Avv. Antonio Melillo con Radio News 24

I Nostri Servizi

Lo studio Legale Mellilo a Foggia per i suoi assistiti offre un'ampia gamma di servizi

Malasanità

La responsabilità medica investe di norma sia l’ambito civile che quello penale e riguarda tutti coloro vittime di un errore medico

Incidenti stradali

Gli incidenti stradali sono quegli eventi in cui rimangono coinvolti veicoli, esseri umani, fermi o in movimento, e dal quale derivino lesioni a cose, animali o persone
Studio Legale Melillo Foggia

Civile

Il Diritto civile comprende la materia dei contratti, delle obbligazioni, dei diritti reali, delle persone della famiglia, delle successioni a causa di morte, della responsabilità civile.

Penale

Il Diritto Penale Riguarda l’insieme delle norme giuridiche che disciplinano quei comportamenti illeciti per i quali è prevista una sanzione penale ai sensi dell’art. 17 c.p.

Errore Medico

Risarcimento errore medico: a chi rivolgersi

L'errore medico per malasanità può recare danno alla salute del paziente, impedendone o ritardandone la guarigione, provocando un danno biologico permanente e in alcuni casi la morte. Le strutture...
Leggi di più

Errore medico: cosa fare per difendersi?

Quando parliamo di errore medico, generalmente ci riferiamo ad una catena di fattori che intervengono durante la diagnosi e la cura producendo un evento dannoso, ovvero una negligenza medica che...
Leggi di più

Responsabilità medica e risarcimento del danno

Come abbiamo già spiegato in Errore medico Pronto Soccorso: come difendersi , purtroppo sono in costante aumento i casi di malasanità dai quali emerge la centralità del delicato rapporto tra...
Leggi di più

Errore medico pronto soccorso: come difendersi

Incappare in un errore medico al Pronto Soccorso è, purtroppo,una circostanza sempre piú frequente. Secondo la “ANAAO ASSOMED”, in Italia il Pronto Soccorso è presente in quasi il 90% delle...
Leggi di più

Errore medico: ecco le nuove regole

La medicina, nonostante i continui passi avanti supportati dalla ricerca e dalla tecnologia non può essere considerata una scienza infallibile. Certo i successi in questo campo sono molti, tanto che...
Leggi di più

Errore di chirurgia estetica: puoi chiedere un risarcimento

Ogni anno in Italia sono sempre di più le persone che si affidano alla medicina estetica per interventi chirurgici, come rinoplastica, mastoplastica additiva, lifting e liposuzione, e non chirurgici...
Leggi di più

Responsabilità medica in una struttura privata

Nell'ambito della annosa questione che riguarda il danno che un paziente può subire al Pronto Soccorso o durante la degenza in ospedale, è necessario fare il punto sulla responsabilità medica in una...
Leggi di più

Responsabilità medica del dentista e risarcimento del danno

Danno ad un nervo, ascessi, sepsi, impianto dentale che crea problemi al paziente, diagnosi erronea e problemi con l’anestesia: questi sono solo alcuni degli errori in cui spesso un paziente può...
Leggi di più

Il Giudice può accogliere, così come respingere, tutte le richieste formulate. Può inoltre accogliere o respingere PARZIALMENTE le domande svolte. La regolazione delle spese di lite segue generalmente l’esito della causa e pertanto potremmo avere:

sentenza di pieno accoglimento con condanna alla controparte di pagamento delle spese di lite
sentenza di pieno rigetto, con condanna al pagamento delle spese
sentenza di parziale accoglimento (o parziale rigetto), con regolazione delle spese frazionata tra le parti in ragione della parziale soccombenza.

L’avvocato non può fornire nessun tipo di garanzia di vittoria al proprio assistito. Per questo motivo, nell’impostazione di una causa, è bene conoscere sempre quali sono i possibili esiti – anche da un punto di vista economico.

La risposta a questa domanda è complessa. In linea teorica e di principio l’Ordinamento prevede che tutti i costi (comprese le parcelle degli avvocati) siano posti a carico della parte soccombente. Può tuttavia accadere che il Giudice, in presenza di determinate condizioni – ritenga opportuna la cosiddetta “compensazione” delle spese. Ciò comporta che, pur in caso di vittoria – o di parziale vittoria – ciascuna parte si faccia carico delle spese sostenute nel proprio interesse.

Il quadro cambia all’atto pratico, soprattutto quando la controparte, seppur condannata alla refusione delle spese, sia di fatto insolvente.

L’Ordinamento, anche al fine di prevenire inutili contenziosi, con conseguente sovraccarico ed intasamento dei Tribunali pone, a carico di chi agisce in giudizio alcuni oneri. Tali oneri sono sostanzialmente il pagamento del Contributo Unificato, ovvero una somma di denaro calcolata in base al valore della causa, e l’imposta di bollo, ovvero una marca fissa di importo pari ad € 27,00. Tali esborsi consentono alla macchina della giustizia di sostenersi e vengono generalmente posti a carico della parte soccombente all’esito del giudizio.

È molto difficile prevedere la durata di un processo. Infatti se pure il codice di procedura civile delinea un iter processuale “standard ” con propri tempi ed udienze è possibile che lo stesso venga dilatato a causa di rinvii processuali per tentare una conciliazione fra le parti, o per consentire al CTU, ove ne sia stato richiesto l’intervento, di redigere la propria relazione. Ancora, la fase istruttoria, vero e proprio cuore del processo, può essere breve o pressoché inesistente, se la causa è basta solo su prove documentali, o molto lunga se ci sono numerosi testi da sentire. Ad ogni modo, mediamente, un processo in primo grado dura tra i due ed i quattro anni. Per questo, se possibile, è opportuno valutare la possibilità di una soluzione transattiva.

Per quanto riguarda la fase di Appello, le tempistiche dipendono quasi esclusivamente dal carico di lavoro dell’autorità giudiziaria competente.

Risarcimento Colpa Medica

Zero spese - Anticipiamo noi per te
Nessuna connessione internet